Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Reggio Calabria vola a Bologna per l’edizione 2025 di Slow Wine Fair: sono 12 le aziende vitivinicole reggine supportate dalla Città Metropolitana

Stanno destando molto interesse le 12 aziende agricole e vitivinicole reggine, supportate dalla Città Metropolitana, che stanno partecipando, a Bologna, allo Slow Wine Fair 2025, tra i principali eventi internazionali dedicati ai vignaioli e vigneron, appassionati e operatori del settore: buyer, ristoratori, enotecari, importatori, distributori, cuochi, sommelier. La manifestazione si concluderà oggi martedì 25 febbraio.
Organizzata da ‘Bologna Fiere’ da un’idea di Slow Food, Slow Wine Fair è l’appuntamento internazionale dedicato al vino buono, pulito e giusto. Domenica 23 l’inaugurazione era presente il consigliere metropolitano delegato, Domenico Mantegna “siamo ritornati a Slow Wine Fair 2025, a Bologna, alla fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto, sostenendo un comparto, quello vitivinicolo che punta non solo a produzioni di livello, ma anche ad una particolare attenzione alla storia del territorio di riferimento, all’ecosostenibilità di tutta la filiera.
Tutti elementi che fanno parte dei valori fondanti di ‘Slow Food’ e sui quali la Città Metropolitana, su indicazione del sindaco Giuseppe Falcomatà, punta per esaltare non solo i prodotti identitari, ma anche una nuova narrazione del territorio”. “E’ la nostra seconda partecipazione, come Ente metropolitano, allo ‘Slow Wine Fair’ – ha aggiunto Mantegna – segno di un impegno costante ed una programmazione che segue le linee di indirizzo del sindaco. E’ importante evidenziare la nostra costante presenza ai più importanti e qualificati eventi fieristici del settore produttivo, che rappresentano una vetrina importante per le numerose eccellenze enogastronomiche reggine, in grado di raccontare, con il gusto, una terra dalle mille ricchezze”.

Related posts